Semplici trucchi per pulire le fughe delle piastrelle come faceva mia nonna e senza complicarsi la vita

Pubblicato il

Scritto da

Nicoletta

Come pulire le fughe delle piastrelle con dei trucchi e accorgimenti semplici

Quante volte ti è capitato di guardare il pavimento del bagno o della cucina, notare quelle fastidiose fughe sporche e pensare: "Devo proprio fare qualcosa!". Le fughe tra le piastrelle tendono facilmente ad accumulare sporco, muffa e residui di calcare, rendendo la pulizia un vero incubo. Ma niente paura! Ecco alcuni trucchi semplici, naturali e veloci che ti faranno tornare il sorriso, restituendo lucentezza e pulizia al tuo pavimento.

1. Pasta di bicarbonato di sodio

Il bicarbonato è il re dei rimedi casalinghi perché non solo pulisce, ma assorbe anche gli odori e disinfetta.

Come si fa? Mescola 100 grammi di bicarbonato di sodio con un po' d'acqua, fino a creare una pasta simile al dentifricio. Stendi questa pasta sulle fughe con uno spazzolino da denti vecchio. Lascia agire per circa 15-20 minuti, poi strofina delicatamente e risciacqua con acqua tiepida.

Errore da evitare: Non usare troppa acqua nella preparazione, perché il bicarbonato deve restare pastoso per aderire bene alle fughe. Se è troppo liquido, scivolerà via senza agire efficacemente.

2. Aceto di vino bianco

L'aceto è un prodotto magico, ideale contro calcare e muffa, grazie alle sue proprietà antibatteriche naturali.

Come si fa? Versa dell'aceto di vino bianco puro o leggermente diluito con acqua tiepida direttamente sulle fughe. Lascialo agire almeno 10-15 minuti. Dopo, usa uno spazzolino per strofinare delicatamente e risciacqua con acqua pulita.

Errore da evitare: Non usare l'aceto su superfici di marmo o pietre naturali perché potrebbe macchiarle o rovinarle irreparabilmente.

3. Acqua ossigenata (perossido di idrogeno)

L'acqua ossigenata è ottima per eliminare macchie difficili come quelle di muffa e altri residui scuri.

Come si fa? Spruzza o applica acqua ossigenata sulle fughe con l'aiuto di un batuffolo di cotone. Lascia agire per circa 20 minuti, poi strofina delicatamente e risciacqua accuratamente.

Errore da evitare: Usa sempre guanti protettivi e fai attenzione ai vestiti, perché l'acqua ossigenata può schiarire o decolorare i tessuti.

4. Pulitore a vapore

Se cerchi un metodo ecologico ed efficace, il pulitore a vapore scioglie letteralmente lo sporco e igienizza senza bisogno di prodotti chimici.

Come si fa? Usa il beccuccio stretto del pulitore a vapore per indirizzare il getto caldo direttamente sulle fughe. Passa lentamente, mantenendo una distanza di 2-3 centimetri e vedrai lo sporco sciogliersi. Poi asciuga con un panno in microfibra.

Errore da evitare: Non soffermarti troppo a lungo su un solo punto per evitare di danneggiare o rovinare le fughe più delicate o piastrelle particolarmente sensibili al calore.

Come faceva mia nonna?

Con questi semplici trucchi, pulire le fughe delle piastrelle diventa un gioco da ragazzi, mia nonna usava l'aceto di vino bianco. Provali con fiducia, facendo attenzione ai piccoli errori che abbiamo evidenziato. Vedrai che il risultato sarà sorprendente e il tuo pavimento tornerà a splendere come nuovo, facendoti dimenticare la fatica della pulizia domestica.

Foto dell'autore

Nicoletta

Mi piace condividere idee semplici che rendano la vita quotidiana più creativa e pratica. Amo raccontare modi alternativi per vivere la casa, sperimentare in cucina con ingredienti comuni e trovare nuove ispirazioni partendo dalle cose di tutti i giorni. Credo che anche una ricetta o un piccolo trucco domestico possano migliorare il modo in cui ci prendiamo cura di noi stessi e degli spazi che abitiamo, senza trascurare il benessere fisico e il fitness.