Ecco quanti caffè al giorno si possono bere a seconda dell'età e le controindicazioni, la risposta ti sorprenderà

Pubblicato il

Scritto da

Nicoletta

Quanti caffè al giorno si possono bene in base all'età e controindicazioni

Il caffè è senza dubbio una delle bevande più amate e consumate in tutto il mondo. Per molti, è un vero e proprio rito quotidiano che segna l'inizio della giornata o che offre una pausa durante le ore lavorative. La caffeina, il principale ingrediente attivo del caffè, ha effetti stimolanti sul sistema nervoso centrale, migliorando la vigilanza, la concentrazione e l'umore. Tuttavia, come per tutte le cose, è fondamentale non eccedere nel consumo, poiché un'elevata assunzione di caffeina può causare effetti collaterali indesiderati come insonnia, irritabilità, tachicardia e disturbi gastrointestinali. In questo articolo, esploreremo la quantità di caffè espresso che si può consumare in base alla propria età, considerando anche altre fonti di caffeina come tè, bibite gassate, energy drink e cioccolato, che contribuiscono al totale giornaliero.

Il caffè: benefici e rischi

Il caffè è una delle bevande più diffuse al mondo, ma non tutti sono consapevoli dei suoi effetti sul corpo. Sebbene la caffeina possa offrire numerosi benefici, come l'aumento della concentrazione e una maggiore produttività, è importante riconoscere che il caffè è anche un potente stimolante e che il suo consumo eccessivo può portare a effetti collaterali negativi. Tra gli effetti più comuni di un consumo eccessivo di caffeina ci sono ansia, tachicardia, insonnia e irritabilità. Inoltre, la caffeina può avere effetti negativi su alcune condizioni mediche, come l'ipertensione, l'ansia e i disturbi gastrointestinali.

Nonostante questi effetti collaterali, i benefici della caffeina sono ben documentati, in particolare in relazione alla concentrazione mentale e alla vigilanza. In generale, gli effetti della caffeina sono transitori e se assunta in quantità moderate, non dovrebbe causare danni a lungo termine. Tuttavia, per sfruttare al meglio i suoi benefici senza incorrere in rischi per la salute, è fondamentale conoscere le quantità raccomandate di caffeina per ogni fascia di età e stato di salute.

La caffeina per fascia di età

La quantità di caffeina che possiamo consumare dipende da diversi fattori, tra cui l'età, il peso corporeo e la tolleranza individuale. Ecco le linee guida generali per il consumo di caffeina in base all'età, secondo le raccomandazioni delle principali autorità sanitarie internazionali come l'EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare).

Adulti sani

Gli adulti sani sono generalmente in grado di tollerare un consumo maggiore di caffeina rispetto a bambini, adolescenti e donne in gravidanza. La quantità di caffeina giornaliera raccomandata per un adulto sano è di circa 400 mg al giorno, che corrisponde a circa 4-5 caffè espresso. Tuttavia, è fondamentale tenere presente che la tolleranza alla caffeina può variare da persona a persona. Alcuni adulti potrebbero avvertire effetti collaterali come insonnia o nervosismo anche con quantità inferiori, quindi è sempre consigliato monitorare come il proprio corpo reagisce al consumo di caffeina.

Donne in gravidanza

Durante la gravidanza, è consigliato ridurre il consumo di caffeina. Infatti, la caffeina attraversa facilmente la placenta e può influenzare lo sviluppo del feto. Le donne in gravidanza dovrebbero limitare l'assunzione di caffeina a 200 mg al giorno, pari a circa 2 caffè espresso. Un eccessivo consumo di caffeina durante la gravidanza è stato associato a un rischio maggiore di aborto spontaneo, parto prematuro e basso peso alla nascita. Anche durante l'allattamento, la caffeina può essere trasferita al neonato attraverso il latte materno, con possibili effetti indesiderati come insonnia o irritabilità. Pertanto, è consigliabile ridurre al minimo il consumo di caffè in queste fasi.

Adolescenti (12-18 anni)

Gli adolescenti sono più sensibili agli effetti della caffeina rispetto agli adulti e il loro corpo non è ancora abituato a tollerare grandi quantità di caffeina. L'EFSA raccomanda che gli adolescenti non superino i 3 mg di caffeina per kg di peso corporeo al giorno. Ad esempio, un adolescente di 50 kg dovrebbe limitare l'assunzione a circa 150 mg di caffeina, pari a 1-2 caffè espresso. Tuttavia, molti esperti consigliano di evitare il caffè per gli adolescenti, poiché l'assunzione di caffeina potrebbe influire negativamente sul sonno, sullo sviluppo cerebrale e aumentare il rischio di sviluppare problemi di ansia. Un consumo eccessivo di caffeina potrebbe anche influenzare la pressione sanguigna e causare nervosismo.

Bambini (sotto i 12 anni)

Per i bambini sotto i 12 anni, il consumo di caffè dovrebbe essere completamente evitato. La caffeina ha un effetto più pronunciato sui bambini rispetto agli adulti, ed è facile per loro superare la dose sicura anche con piccole quantità di caffeina. Un'assunzione eccessiva di caffeina può portare a irritabilità, difficoltà a dormire e aumento del battito cardiaco. Inoltre, la caffeina può interferire con lo sviluppo fisico e cognitivo dei bambini, motivo per cui non è raccomandato introdurla nella loro dieta.

Gli altri alimenti e bevande contenenti caffeina

La caffeina non si trova solo nel caffè, ma è presente anche in numerosi altri alimenti e bevande che consumiamo regolarmente. È importante tenere conto di tutte le fonti di caffeina per evitare di superare il limite raccomandato. Ecco alcune delle principali fonti di caffeina:

Anche il contiene caffeina, sebbene in quantità inferiori rispetto al caffè. Tuttavia, se consumato frequentemente, il tè può contribuire significativamente all'assunzione complessiva di caffeina. Ecco alcune delle varianti di tè più comuni:

  • Tè nero: contiene circa 40-70 mg di caffeina per tazza (240 ml).
  • Tè verde: contiene circa 30-50 mg di caffeina per tazza (240 ml).
  • Tè oolong: contiene circa 30-50 mg di caffeina per tazza (240 ml).
  • Tè bianco: contiene circa 15-30 mg di caffeina per tazza (240 ml).

Bibite gassate e soft drink

Molte bibite gassate e soft drink contengono caffeina, anche se generalmente in quantità inferiori rispetto al caffè. Tuttavia, se si consumano più lattine al giorno, la caffeina può accumularsi:

  • Coca-Cola: circa 30 mg di caffeina per lattina (330 ml).
  • Pepsi: circa 38 mg di caffeina per lattina (330 ml).

Energy drink

Gli energy drink sono particolarmente ricchi di caffeina e molte persone consumano queste bevande per aumentare l'energia e la vigilanza. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli delle quantità di caffeina che possono contenere:

  • Un energy drink da 250 ml può contenere tra gli 80 e i 150 mg di caffeina e alcuni prodotti possono arrivare a contenere anche 300 mg per lattina.

Cioccolato

Anche il cioccolato, in particolare quello fondente, contiene caffeina. Sebbene la quantità di caffeina sia inferiore rispetto al caffè, può comunque contribuire a un'assunzione significativa di caffeina se consumato in grandi quantità:

  • Cioccolato fondente (70-85% cacao): circa 50-60 mg di caffeina per 100 g.
  • Cioccolato al latte: circa 10-20 mg di caffeina per 100 g.

Farmaci e integratori

Alcuni farmaci da banco, come quelli per il mal di testa, o integratori energetici contengono caffeina. Questi prodotti spesso contengono tra 30 e 65 mg di caffeina per dose e possono facilmente accumularsi se combinati con altre fonti di caffeina.

Tabella riepilogativa della caffeina in vari alimenti e bevande

Alimento/BevandaQuantità di caffeina media
Caffè espresso60-90 mg per tazzina
Caffè americano95 mg per tazza (240 ml)
Tè nero40-70 mg per tazza (240 ml)
Tè verde30-50 mg per tazza (240 ml)
Coca-Cola (330 ml)30 mg per lattina
Pepsi (330 ml)38 mg per lattina
Energy drink (250 ml)80-150 mg per lattina
Cioccolato fondente (100 g)50-60 mg per 100 g
Cioccolato al latte (100 g)10-20 mg per 100 g
Farmaci (ad esempio, per mal di testa)30-65 mg per dose

Consumare consapevolmente

La caffeina è una sostanza che può essere consumata in modo sicuro, a patto che non venga ecceduta la dose giornaliera raccomandata. Per gli adulti sani, è generalmente sicuro consumare fino a 400 mg di caffeina al giorno, che equivale a circa 4-5 caffè espresso. Tuttavia, per i bambini, gli adolescenti e le donne in gravidanza, è importante limitare il consumo di caffeina per evitare effetti collaterali indesiderati. Inoltre, è fondamentale considerare tutte le fonti di caffeina, come , bibite gassate, energy drink e cioccolato, per non superare i limiti raccomandati.

Un consumo equilibrato di caffeina è essenziale per godere dei suoi benefici senza incorrere in rischi per la salute. Se noti segni di sovraccarico da caffeina, come insonnia o nervosismo, riduci la quantità di caffè e altre bevande contenenti caffeina per trovare il giusto equilibrio.

Foto dell'autore

Nicoletta

Mi piace condividere idee semplici che rendano la vita quotidiana più creativa e pratica. Amo raccontare modi alternativi per vivere la casa, sperimentare in cucina con ingredienti comuni e trovare nuove ispirazioni partendo dalle cose di tutti i giorni. Credo che anche una ricetta o un piccolo trucco domestico possano migliorare il modo in cui ci prendiamo cura di noi stessi e degli spazi che abitiamo, senza trascurare il benessere fisico e il fitness.